Analisi modale – Simulazione Vettoriale di un sistema ad un grado di libertà
Una delle assunzioni basilari per identificare le caratteristiche dinamiche di una struttura con l’analisi modale è che il sistema sia lineare e tempo invariante. In natura non esistono sistemi strettamente lineari, tuttavia impiegando delle tecniche appropriate di eccitazione e di misura risposte lineari sono ottenibili per molte aree di applicazione specie per le strutture aeronautiche.
Nella letteratura disponibile sull’analisi modale o nei manuali dei pacchetti software ad essa dedicati, si definisce per lineare un sistema quando raddoppiando l’eccitazione si raddoppia la risposta e quando la somma delle risposte di due eccitazioni indipendenti è la stessa di quella dovuta alla somma delle due eccitazioni.
Tuttavia una formulazione strettamente matematica non è sempre disponibile e non facilmente esplicabile.
Una spiegazione matematica di cosa si intende per sistema lineare è formulato nella nota applicativa N° 039 di J. Kodosky del Febbraio 1993 : “Linear Systems in LabVIEW®” dove nelle parole dell’autore si spiega come “LabVIEW contenga tutti gli elementi necessari per sviluppare dei modelli tempo discreti e tempo invarianti rapidamente, facilmente ed efficacemente”.
Questi concetti sono stati applicati per la simulazione di un sistema ad un grado di liberà che sta alla base dell’analisi modale.