Forum Italiano sui Prodotti NI

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Come si estrae da un canale una serie dati ripetuta ogni X sec di durata Y?

Salve a tutti,
sono un nuovo utente di diadem che utilizza nelle versioni 8.1 e 10.0 appena installata, e mi trovo di fronte a questo problema che descrivo brevemente:
 
eseguo quotidianamente una prova della durata di 22 ore circa acquisendo in sei canali i segnali degli strumenti con una cadenza di 50 Hz ed alla fine mi trovo con un file dati di 4 milioni di righe da elaborare.
Questi dati mi servono tutti per evidenziare la regolarità della prova.
 
Per l'elaborazione del risultato quello che mi serve è trovare il valore max ed un valore caratteristico (indicabile manualmente sulla curva) di un canale la cui progressione avviene secondo una base tempo costante e cioè ogni 37 secondi per una durata di 25 secondi. 
 
Quello che pensavo di fare è di creare per ogni serie di dati di 25 secondi un canale nuovo chiamato ciclo 1, ciclo2, ciclo3 ... ciclo1000 e poi raccogliere i dati in una tabella in cui indicare il numero del ciclo ed i due valori, solo che non so come fare e da dove partire.
 
Ho provato a consultare la guida, il manuale on line, ed il supporto ma non ho trovato niente che mi possa essere d'aiuto.
Se qualcuno fosse in grado di darmi qualche suggerimento gliene sarei molto grato.
 
Allego una parte del grafico di prova in pdf per chiarire meglio la questione.
 
 
    
0 Kudos
Messaggio 1 di 3
3.973Visualizzazioni
Salve!

Cosa intendete per valore caratteristico (indicabile manualmente sulla curva)?
Intendete che quel valore caratteristico non si puó calcolare ma deve essere "puntato" (per esempio con un cursore) sulla curva e poi salvato in un canale?

La creazione dei vari cicli e il calcolo del massimo puó essere fatto abbastanza velocemente, il fatto é che se create un canale per ogni ciclo (piú i canali originali) vi ritrovate con veramente tanti dati nella memoria RAM e questo puó rallentare il sistema.

Nell'esempio sotto creo solo canali per i risultati, dove per ogni ciclo calcolo il valore massimo.

Per quanto concerne il vostro secondo valore (quello manuale), potete precisarmi cosa intendete?

Saluti

Ken

0 Kudos
Messaggio 2 di 3
3.957Visualizzazioni

Grazie per la risposta,

ho potuto leggerla solo ora e così ti rispondo:

1)il valore caratteristico di cui parlavo non è calcolabile attraverso una formula matematica perchè può variare all' interno della curva e quindi deve essere indicato manualmente con il cursore o puntatore del mouse.

 2)per quanto riguarda la creazione dei canali e l'utilizzo della ram hai ragione e pensavo di risolvere in questo modo:

-creare, invece che un canale per ciclo, un file per ogni ciclo nominandolo ciclo1file1, ciclo2file1, etc ... (se è più semplice si può elaborare/troncare il file in origine che è un file ascii o di testo) 

- caricare un file alla volta facendogli trovare il valore max, estrazione valore caratteristico indicato manualmente (come specificato sopra), salvare i due valori ed il nome file in una tabella o file di testo.

     Proverò a verificare lo script che mi hai gentilmente inviato.

Grazie e saluti

Guido Peron

0 Kudos
Messaggio 3 di 3
3.927Visualizzazioni