in data 01-09-2008 09:04 AM
in data 01-17-2008 02:56 PM
Spero che questo possa esserti di aiuto,
Cordiali saluti,
Fabio
in data 01-18-2008 02:34 AM
Ciao Fabio_81
grazie per la risposta!
Ho pensato anche io ad un possibile problema dovuto al salvataggio ma prima di provare a salvare all'interno del loop direttamente su file avevo provato anche la soluzione con il Write su Spreadsheet.vi salvando alla fine gli array generati all'interno del loop, proprio come nel programma che ho usato nel per il controllo. Quindi ho paura che il problema non sia nel salvataggio...
Ma se uso un'acquisizione bufferizzata devo usare per forza le waveform? O posso agire ancora sul singolo dato? Se uso le wavefrom immagino che ad ogni ciclo nel loop devo processare una waveform composta da n punti. Questo significa che per usare il mio PID.vi che agisce sul singolo punto devo fare un altro ciclo per agire su ogni punto della waveform?
Non sai se c'è in giro qualche esempio di acquisizione + output + salvataggio di tipo bufferizzato?
Nell' AIAO.vi che trovi in allegato ho tentato di fare qualcosa basandomi su un esempio ma non riesco a salvare correttamente la tensione generata dalla scheda. Mentre salvo bene quella generata dal software. Vorrei non dover inizializzare l'AO Write.vi fuori dal ciclo. Questo perchè usandolo anche per un controllo PID mi scrive una funzione che non mi servirebbe.
Se può servire io usa una scheda DAQ 6052E e una morsettira 68-scb
Sono un po' in stallo 🙂
Per il momento grazie ancora
Ciao
Moreno
in data 01-18-2008 11:25 AM
in data 01-21-2008 02:18 AM
Ciao Fabio_81
Ma quindi non è possibile fare il controllo PID con una logica bufferizzata circolare? Con un PID bisogna sempre agire sul singolo dato?
Non si può proprio usare le waveforms come al solito per una bufferizzata e successivamente estrarre con l'index array ogni singolo dato in un sottociclo, fare agire il PID, e ricostruire un waveform di segnale di comando da restituire al ciclo maggiore? Altrimenti per controlli PID con scan rates > 1 kHz come si fa? Mi sembra di capire che agendo sul singolo punto più in la di 1 kHz non si possa andare, o sbaglio?
Comunque nei prossimi giorni provo la tua soluzione, confido sul fatto che funzioni
Grazie ancora
Ciao ciao
Moreno
in data 01-22-2008 03:50 PM
in data 01-23-2008 02:23 AM
Ciao Fabio
ancora una domana poi non ti rompo più...
Ma con la logica bufferizzata perchè non dovrebbe funzionare? Se funziona per le acquisizioni. agisco comunque sul signolo dato poi i dati processati passano al buffer ecc...non capisco bene dove sta il problema, comunque
Se voglio eseguire un controllo PID a più di 1kHz che devo fare? Qul'è la soluzione migliore con gli strumenti che possiedo, ovvero LabView 7.1 e una DAQ 6052E?
Grazie mille!
Ciao
Moreno
in data 01-24-2008 01:31 AM
in data 02-21-2008 03:59 AM
in data 03-02-2008 08:14 AM