in data 03-12-2007 04:22 AM

in data 03-12-2007 05:09 AM
ciao Claudio,io sono Giorgio e la mia tesi verte esattamente sul tuo stesso tema :analisi del contenuto in frequenza del rumore in una stanza.Ora come ora non posso essereti utile ,perchè non ho molta praticictà sul labview,ma volevo chiederti se ti era possibile nviarmi il tuo file.vi in cui fai un'analisi fft con il colormap.ci lavoro su,vedo un pò che dice il mio prfessore relatore e cerchiamo di rioslvere il problema per entrambi.ti ringrazio in anticipo.
Giorgio.
in data 03-12-2007 07:30 AM
in data 03-14-2007 06:16 AM
Buongiorno,
qualche consiglio...
...sopratutto se sei all'inizio dello sviluppo della tua applicazione e non sei espertissimo di LabView ti consiglio di usare molto l'help in linea e sopratutto gli esempi disponibili come punto di partenza. Per esempio se hai il toolkit sound and Vibration in Help>Example finder>Sound and Vibration trovi numerosi esempi di applicazione. Prova a guardare SVXMPL_Baseband FFT (DAQmx).vi. Dalla descrizione " Description:
This VI continuously acquires data from the specified channel, scales the data to engineering units, windows the signal, and performs the requested averaged frequency measurement. Power Spectrum, Power Spectral Density, and FFT are available frequency measurements. The resulting spectrum is displayed on a waveform graph.
Based on the scan rate and the number of samples, the VI returns the frequency resolution and the period of the acquisition time."
sembra adatto alle tue esigenze o comunque un buon punto di partenza da modificare in base a quello che vuoi realizzare.
Per quanto riguarda gli errori o i collegamenti non disponibili.. gli indicatori grafici accettano in ingresso solo alcuni tipi di dato, fai attenzione a cosa gli passi ovvero a cosa esce dai vi express che hai usato per elaborare il segnale. Per avere info a riguardo usa il context help (Ctrl+h).
Clara
in data 03-14-2007 07:58 AM
Evviva, funziona........
Grazie Clara, il tuo suggerimento è stato fondamentale.
Ho preso l'esempio che mi hai indicato, ho sostituito l'ingresso virtuale con il mio segnale da fonometro e scheda 9233
Et voilà, riesco a beccare con precisione la frequenza del fischio che mi interessava.
Per il momento va bene così, poi magari un giorno riuscirò a capirci qualcosa di più. (sono proprio un novizio di LabView)
Grazie ancora tantissimissimo
un bacione
Claudio
in data 03-14-2007 02:21 PM
claudio una domanda banale,
io devo acquisire tramite un comune microfono che collego ad uno stereo per preamplificarlo e successivamente l'uscita dello stereo e' collegata alla DAQ.Ora, quando sul Block Diagram ci piazzo il VI relativo alla DAQ e labview "inizializza" la DAQ come imput devo metterci "voltage" o "sound pressure"?
in data 03-15-2007 04:23 AM
Usando un fonometro come nel mio caso ho usato sound pressure, ma trattandosi di un passaggio tramite preamply penso possa andar bene anche voltage, però è preferibile, ritengo, sound pressure trattandosi comunque sempre di un segnale dinamico anche se amplificato.
ciao
claudio