Forum Italiano sui Prodotti NI

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Spettro di frequenza

Buongiorno,
Ho da poco acquistato LabView con scheda acquisizione dati e Sound & Vibration Tool kit
 
Premetto che non ho ancora avuto il tempo di frequentare un corso pratico, però ho trovato LabView abbastanza intuitivo e sto iniziando da solo a fare qualche prova, ma mi ritrovo in difficoltà al primo utilizzo serio.
 
Devo analizzare e misurare una particolare condizione di un fischio che avviene saltuariamente in un certo macchinario.
In particolare devo riuscire a ricavare un diagramma dello spettro di frequenza (come allegato)
Per far ciò ho collegato un fonometro Bruel&Kiaer alla scheda 9233 (ma anche utilizzando il microfono del portatile ottengo gli stessi risultati) ed ho elaborato il progetto "prova1fonometro" che si è dimostrato funzionante. E fin qui tutto bene, vedo il segnale, riesco a valutare parzialmente anche la frequenza tramite il visualizzatore "colormap", ma quando cerco di visualizzare lo spettro tramite octave graph o altri con frequenza in asse X mi da errore di collegamento o non visualizza nulla.
Dove sbaglio?
Per mancanza di tempo non ho ancora trovato il modo di visualizzare il fenomeno non in modo continuo come sta avvenendo adesso ma fare in modo che rimanga memorizzato al sopraggiungere del fischio. (ma questo è un'altro problema secondario)
grazie per l'aiuto (spero)
Claudoc
 
0 Kudos
Messaggio 1 di 7
6.447Visualizzazioni

ciao Claudio,io sono Giorgio e la mia tesi verte esattamente sul tuo stesso tema :analisi del contenuto in frequenza del rumore in una stanza.Ora come ora non posso essereti utile ,perchè non ho molta praticictà sul labview,ma volevo chiederti se ti era possibile nviarmi il tuo file.vi in cui fai un'analisi fft con il colormap.ci lavoro su,vedo un pò che dice il mio prfessore relatore e cerchiamo di rioslvere il problema per entrambi.ti ringrazio in anticipo.

Giorgio.

0 Kudos
Messaggio 2 di 7
6.439Visualizzazioni
ciao Giorgio
ecco i progetti allegati
il primo funziona, mentre il secondo non mi permette il collegamento con il visualizzatore con frequenza sull'asse X
a presto
claudio
Scarica tutti
0 Kudos
Messaggio 3 di 7
6.419Visualizzazioni

Buongiorno,

qualche consiglio...

...sopratutto se sei all'inizio dello sviluppo della tua applicazione e non sei espertissimo di LabView ti consiglio di usare molto l'help in linea e sopratutto gli esempi disponibili come punto di partenza. Per esempio se hai il toolkit sound and Vibration in Help>Example finder>Sound and Vibration trovi numerosi esempi di applicazione. Prova a guardare SVXMPL_Baseband FFT (DAQmx).vi. Dalla descrizione " Description:
This VI continuously acquires data from the specified channel, scales the data to engineering units, windows the signal, and performs the requested averaged frequency measurement. Power Spectrum, Power Spectral Density, and FFT are available frequency measurements. The resulting spectrum is displayed on a waveform graph.

Based on the scan rate and the number of samples, the VI returns the frequency resolution and the period of the acquisition time."

sembra adatto alle tue esigenze o comunque un buon punto di partenza da modificare in base a quello che vuoi realizzare.

Per quanto riguarda gli errori o i collegamenti non disponibili.. gli indicatori grafici accettano in ingresso solo alcuni tipi di dato, fai attenzione a cosa gli passi ovvero a cosa esce dai vi express che hai usato per elaborare il segnale. Per avere info a riguardo usa il context help (Ctrl+h).

Clara

0 Kudos
Messaggio 4 di 7
6.403Visualizzazioni

Evviva, funziona........

Grazie Clara, il tuo suggerimento è stato fondamentale.

Ho preso l'esempio che mi hai indicato, ho sostituito l'ingresso virtuale con il mio segnale da fonometro e scheda 9233

Et voilà, riesco a beccare con precisione la frequenza del fischio che mi interessava.

Per il momento va bene così, poi magari un giorno riuscirò a capirci qualcosa di più. (sono proprio un novizio di LabView)

Grazie ancora tantissimissimo

un bacione

Claudio

0 Kudos
Messaggio 5 di 7
6.397Visualizzazioni

claudio una domanda banale,

io devo acquisire tramite un comune microfono che collego ad uno stereo per preamplificarlo e successivamente l'uscita dello stereo e' collegata alla DAQ.Ora, quando sul Block Diagram ci piazzo il VI relativo alla DAQ e labview "inizializza" la DAQ come imput devo metterci "voltage" o "sound pressure"?

0 Kudos
Messaggio 6 di 7
6.386Visualizzazioni

Usando un fonometro come nel mio caso ho usato sound pressure, ma trattandosi di un passaggio tramite preamply penso possa andar bene anche voltage, però è preferibile, ritengo, sound pressure trattandosi comunque sempre di un segnale dinamico anche se amplificato.

ciao

claudio

0 Kudos
Messaggio 7 di 7
6.382Visualizzazioni