Forum Italiano sui Prodotti NI

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

creare un database.

ciao a tutti, è la prima volta che scrivo qui, tendo a precisare che sono un novello e sto facendo un vi per l'univeristà dove studio. allora il mio problema è questo:
acquisisco da una seriale un valore e ne mostro grafici media min e max (e fin qua tutto tranquillo). ora vorrei mettere questi dati in database stesso usando il labview, poi fare delle query in sql e interrogare il database. io non so come creare il database, ho letto qualcosa su ODBC ma non ci ho capito un gran che. ho tovato esempi in rete su come fare le query ma nulla di come creare il database!! qualcuno puo darmi una mano. oltre a quei dati ne devo inserire almeno altri 10 anche facendo più database visto che i dati sono diversi.
 
la mia mail è sacconesilvano@hotmail.com se mi volete mandare qualche manuale ( che sul sito della ni non ho trovati riguardo la creazione del DB)
 
grazie a tutti
0 Kudos
Messaggio 1 di 5
5.124Visualizzazioni

Ciao Silvanoo,

Per quanto riguarda il tuo problema, esistono due strade percorribili: una facile e una difficile.

Le strada facile è quella di acquistare un toolkit di LabVIEW appositamente creato per i database che offre una serie di funzioni specifiche: ti allego il link dove puoi trovare alcune informazioni generali e i rimandi ai corrispondenti manuali.

http://zone.ni.com/devzone/cda/tut/p/id/3563

La seconda strada, quella difficile, ti permette di risparmiare qualche soldino, ma si paga in termini di maggior impegno richiesto in fase di programmazione. Questa strada prevede l'utilizzo degli ActiveX, ti invio il link ad una pagina dove puoi trovare degli esempi già fatti.

http://zone.ni.com/devzone/fn/p/sn/n15:EXAMPLE/sb/navsRel?q=Database+ActiveX

Spero di esserti stato utile

ciao

carlo> 

 

Messaggio 2 di 5
5.108Visualizzazioni

e come no, ogni consiglio è utile.

999 euro Smiley Molto-felice . opterò per il secondo metodo.

ti scrivo a breve come procede cosi nell'eventualità possa aiutarmi dinuovo.

davvero grazie

 

silvano

 

0 Kudos
Messaggio 3 di 5
5.105Visualizzazioni

eccomi qua! allora mi sono visto un po di esempi ma non ho capito un gran che.

il problema e che io devo capire se il database lo devo creare ad esempio con mysql e poi interrogarlo col il labview usando gli activx (anche ado? o fa parte di quel tool a pagamento) oppure si puo fare stesso con il labview per poi interrogarlo. ho letto qualcosa sui database ODBC ma non c'è possa essermi utile.

please, help me

0 Kudos
Messaggio 4 di 5
5.096Visualizzazioni

Ciao Silvanoo,

Allora, non sono un grande esperto di database e ActiveX, concettualmente l'idea è quella di aprire una reference all'activeX che vuoi utilizzare: palette Connectivity>>ActiveX>>Automation open, poi fai tasto destro sull'input Automation Refnum e selezioni la classe di ActiveX che ti interessa. Ora, devi utilizzare i property node le cui proprietà e metodi sono già quelli "corretti" per la classe di ActiveX che hai selezionato; conoscendo i comandi puoi interagire con il database.

ti allego un paio di link che ho trovato, uno è ad un forum scritto da un tizio abbastanza esperto, l'altro è ad un sito esterno che offre una serie di tool per interagire con i database:

http://forums.ni.com/ni/board/message?board.id=170&message.id=81990&query.id=7374#M81990

http://www.jeffreytravis.com/lost/labsql.html

Al momento questo è il massimo aiuto che posso darti, ciao

carlo>

 

0 Kudos
Messaggio 5 di 5
5.091Visualizzazioni