Forum Italiano sui Prodotti NI

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

fit non lineare basato su una funzione f(x)

-Sto cercando di fare un fit non lineare su una curva. La funzione che utilizzo per il fit è il prodotto di una lorentziana per un polinomio del terzo ordine x un totale di 7 parametri (3 x la lorentziana e 4 x il polinomio).
Il problema è che il fit non mi soddifsfa affatto. Sarebbe forse utile dare ai parametri un range limitato di valori (almeno x l'ampiezza della lorentziana) entro il quale variare ma non saprei proprio come fare(..e se si possa fare..)
 
-Esiste un altro modo x risolvere il problema?
 
-E se il numero di parametri salisse a 13 (3 lorentziane e un polinomio del terzo ordine) il calcolo del fit sarebbe ancora più difficoltoso?
 
-Vorrei inoltre sapere, una volta assegnati i parametri iniziali, come il blocco proceda nelle iterazioni e cioè se continui ad incrementare il valore dei parametri fino a trovare l'ottimo o se si muova in un range che abbia come centro il valore iniziale dei parametri.
 
Grazie
 
 
 
 
0 Kudos
Messaggio 1 di 4
5.441Visualizzazioni
in questo link potrà trovare informazioni utili per risolvere il suo problema: Incorrect Results from the Nonlinear Lev-Mar Fit VI in LabVIEW http://digital.ni.com/public.nsf/websearch/5BF55E4887A063B086256CAE0073A12E?OpenDocument
0 Kudos
Messaggio 2 di 4
5.435Visualizzazioni

Il fatto è che sto utalizzando labview8 in cui il blocco NonLinear Lev-Mar fit non è più supportato.

Attualmente sto utilizzando il NonLinear Curve fit che non mi permette di risolvere il problema come suggerito.

Inoltre vorrei poter impostare dei limiti x i coefficenti che passo al blocco.

Grazie

0 Kudos
Messaggio 3 di 4
5.427Visualizzazioni
Ciao Fortu, in questo documento puoi trovare informazioni riguardanti l'algoritmo utilizzato per determinare i coefficienti (a1, a2, ..., aM): What is the Difference Between the Two Levenberg-Marquardt VIs in LabVIEW? http://digital.ni.com/public.nsf/websearch/BACF6FDF1B40993686256CC300657BA4?OpenDocument Non è possibile, settare un intervallo di appartenza dei coefficienti ma si deve settare solo un valore iniziale. La precisione e la velocità del processo di fitting è fortemente determinato dalla scelta di questi valori iniziali. ciao buon lavoro.
0 Kudos
Messaggio 4 di 4
5.419Visualizzazioni