in data 10-24-2006 06:11 AM
in data 10-25-2006 01:31 AM
Ciao Donnola,
Per i meccanismi di passaggio dati tra più cilci ti suggerisco di dare un occhiata a un esempio a proposito delle Code (Queques) della libreria di LabView.
Sono sicuro lo troverai interesante.
Se dovessi avere ulteriori difficoltà non esitare a mandare un messaggio.
Ciao
in data 10-25-2006 03:57 AM
Salve,
Filippo ha ragione e un sistema con le code (queue) è il più adatto per la sua applicazione. Solamente volevo darLe qualche ulteriore informazione su come trovare degli essempi e documentazione.
Sicuramente come Lei ha dui cicli while che generano/prendono dati ogni uno dovrà avere la sua propia coda. Lei dovrebbe creare queste due code, dopo in ogni uno dei suoi 2 cicli while inserire dei dati nella sua coda. In una terza parte di codice Lei può leggere i dati di queste due code per lavorare con loro.
Possiamo dire che Lei avrebbe un tipo di structura producer/consumer con 2 producer e un consumer. Per vedere un essempio vada su Labview a File -> New... e di la scelga VI -> From Template -> Frameworks -> Design Patterns -> Producer/Consumer Design Pattern (Data).
La spiegazione di questo tipo di structura ce l'ha su questo link:
http://zone.ni.com/devzone/cda/tut/p/id/3023
Per cominciare però può vedere un essempio basico se va entro Labview su Help -> Find Examples -> Search e inserice come ricerca la parola queues. Lo essempio queues basics.vi e uno essempio molto bene spiegato.
C'è un'altro essempio anche sulla nostra developer zone. Link:
http://zone.ni.com/devzone/cda/epd/p/id/3717
Aspetto questa info sia abbastanza per cominciare la sua applicazione,
Jaime Cabrera
Ni Applications Engineering Spain-Italy