LabVIEW

cancel
Showing results for 
Search instead for 
Did you mean: 

Applicazione Real Time e lettura shared variable

Buonasera,

dopo aver compilato un'applicazione su target real time ed averla scaricata sul target RT (funzionante) ho costruito un'altra applicazione Windows che mi permetta di leggere le variabili shared (una trentina tra doble, cluster, interi e booleani).

Ho seguito le guide che si trovano in giro. Sto incontrando le seguenti problematiche:

1) assunto che se attivo l' autodeploy della libreria contenente le variabili shared nel momento in cui lancio l'applicazione windows mi ritrovo che labview si blocca perche trova il VI RT in esecuzione e quindi non fa il deploy; ho risolto con il deploy manuale dal progetto e includendo nell'application builder la libreria nella support directory

2)quando l'applicazione windows va a leggere le shared variable mi ritrovo l'errore Unable to locate variable in the Shared Variable Engine, se pero riduco il numero di variabili, non ci sono problemi

3) ho letto che quando si utilizzano molte variabili sarebbe conveniente utilizzare il VI server, ma ho la piu pallida idea di come si utilizzi

 

La mia idea sarebbe quella di leggere solamente le variabili da un'applicazione windows stand alone(interfaccia grafica)  da installare su un PC all'interno della LAN.

Penso sia possibile ma al momento apprezzerei utili consigli. Allego il block diagram con l'errore

 

Raffaele P.
Head of Particle Accelerator Department
0 Kudos
Message 1 of 17
(4,575 Views)

Ciao Raffaele,

il codice di errore da te riscontrato è relativo al fatto che le shared variable che desideri leggere non sono ancora state "deploiate" (perdonami l'inglesismo di cattivo gusto...). Ti consiglio di consultare la documentazione seguente, dovresti riuscire a risolvere il tuo problema:

 

http://digital.ni.com/public.nsf/allkb/A12707C3AA00F5598625737C0066D4F6?OpenDocument

 

http://digital.ni.com/public.nsf/allkb/3E10BFC265E8BF0B8625710D007FDA80?OpenDocument

 

http://digital.ni.com/public.nsf/allkb/B9366256C53D95CA8625725A007C0287?OpenDocument

 

 

Se desideri informazioni aggiuntive sul VI Server e sulla sua configurazione ti consiglio di guardare questo link.

 

http://digital.ni.com/public.nsf/allkb/7DA6B2904E33E59386256ADF006512BA

 

 

Infine, ti domando: ti interessa visualizzare il solo valore delle shared variable oppure devi effettuare delle operazioni, di qualsiasi tipo, sui dati? Nel primo caso potresti pensare di visualizzare il front panel del VI in esecuzione sul target RT, dopo aver inserito gli opportuni indicatori... Guarda qui:

 

http://digital.ni.com/public.nsf/allkb/A4915E8E1271951086256B22005C2CAB?OpenDocument

 

 

Ciao!

Message Edited by sisu84 on 01-14-2010 03:31 AM
______________________
Simone S.
Academic Field Engineer - Med Region
0 Kudos
Message 2 of 17
(4,556 Views)

Ragazzi siete gli unici due italiani... potete darmi una mano diretta? Ho problemi sia con LabVIEW che con l'Inglese... 😉

Vanny.

Thanks,
Vanny

)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(

Sweet, Beautiful and Young Female Physicist (SBYFP)
(I speak a not very good english, so If U are Italian LabVIEW expert speak in Italian, if U speak in Eglish... please speak easy;) )
My e-mail for personal contact: vanessaricciardi@live.it_NO_SPAM_PLEASE
0 Kudos
Message 3 of 17
(4,549 Views)

Innnanzi tutto grazie per la risposta.

Le shared variable sono davvero molto particolari. La soluzione del web publishing tool ovvero visualizzare il Vi all'interno del browser è la soluzione che ho trovato già da tempo e che tutt'ora mi permette di visualizzare le variabili su un PC remoto (o più) che si trova nella sala controllo. Anche qui ho un problema che in un altro post ho esposto: il Web server dopo un pò si blocca e non c'è verso di accedere all'applicazione via http se non dopo aver riavviato il CRIO 9074. (nessuno mi ha ancoro dato una risposta valida in merito)

 

Quella che ho realizzato è un applicazione piuttosto grossa che tramite il CRIO preleva i segnali da molti sensori controlla una serie di allarmi, si interfaccia (con segnali cablati) con diversi PLC, attiva procedure di emergenza, scrive in un datalog onboard, ecc ecc...

Per completarla avevo realizzato una interfaccia grafica abbastanza carina che doveva semplicemente essere installata su di un PC o su di un Panel PC per la visualizzazione di tutti i parametri del processo per mezzo appunto delle shared variable.

Adesso sto facendo delle prove su un altro CRIO 9012 di cui dispongo utilizzando il VI server.

Domanda:

1) è corretto posizionare la libreria delle variabili sotto target RT

2) è corretto disattivare l'autodeploy e farlo dall'applicazione windows programmaticamente (sempre se è possibile)

3) se l'applicazione sotto target RT è compilata e in esecuzione automatica come vi accedo da un altra applicazione windows anch'essa compilata e non residente all'interno del progetto

 Già le risposte a queste 3 domande sarebbero per me cosa graditissima, o meglio ancora c'è un'esempio in giro di applicazione su target RT a cui accede un'applicazione Windows utilizzando le shared variable?

 Grazie infinite.

 

Per Vanny, se posso aiutarti in qualcosa non hai che da chiedere

 

 

 

 

Raffaele P.
Head of Particle Accelerator Department
0 Kudos
Message 4 of 17
(4,540 Views)
Ho connesso ilmio generatore di Segnale al pc, dove devo reperire il suo indirizzo? Uso LabVIEW7, grazie.
Thanks,
Vanny

)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(

Sweet, Beautiful and Young Female Physicist (SBYFP)
(I speak a not very good english, so If U are Italian LabVIEW expert speak in Italian, if U speak in Eglish... please speak easy;) )
My e-mail for personal contact: vanessaricciardi@live.it_NO_SPAM_PLEASE
0 Kudos
Message 5 of 17
(4,537 Views)

Questo è il manuale dello strumento... dove reperisco il suo indirizzo?

Ora per pilotarlo con LabVIEW a quale sezione devo far riferimento?

Come posso gestire i suoi comandi da LabVIEW?

Questo è lo strumento:

 

http://www2.rohde-schwarz.com/file/smiqb_e11_bd2.pdf

 

Grazie,

Vanny

Thanks,
Vanny

)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(

Sweet, Beautiful and Young Female Physicist (SBYFP)
(I speak a not very good english, so If U are Italian LabVIEW expert speak in Italian, if U speak in Eglish... please speak easy;) )
My e-mail for personal contact: vanessaricciardi@live.it_NO_SPAM_PLEASE
0 Kudos
Message 6 of 17
(4,530 Views)

Non c'è bisogno di nessun indirizzo, puoi semplicemente utilizzare la porta seriale RS232 del PC e controllare il tuo strumeto attraverso questa.

Labview mette a disposizione tutta una serie di funzioni, si chiamano VISA... cerca negli esempi c'è tantissimo.

Ti serviranno i le stringhe di connessione (dovresti trovarle nel manuale). La trasmissione seriale avviene un byte alla volta per mezzo appunto delle funzioni VISA. Funzionano benissimo, dovrai solo impostare la porta COM ( 1 o 2 a seconda del PC) e alcuni parametri come velocità di trasmissione, parità ecc ecc.

Il tuo strumento nel manuale dice di impostare databits 8, stopbit 1, no parity (pagina33)

 

A presto

 

 

Raffaele P.
Head of Particle Accelerator Department
0 Kudos
Message 7 of 17
(4,522 Views)
Raf io ho la GPIB interface... ho messo i driver dello strumento nella cartella instrlib di LabVIEW e mi vede lo strumentino come un icona nel front panel, Ci clicco 2 volte e mi esce.. un pannello di controllo piccolo in cui posso settare lo strumento, ma nn ho capito come si setta... in che parte del manuale leggo ste cose? Se c'è ovviamente.. oppure dammi qualche dritta tu...
Thanks,
Vanny

)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(

Sweet, Beautiful and Young Female Physicist (SBYFP)
(I speak a not very good english, so If U are Italian LabVIEW expert speak in Italian, if U speak in Eglish... please speak easy;) )
My e-mail for personal contact: vanessaricciardi@live.it_NO_SPAM_PLEASE
0 Kudos
Message 8 of 17
(4,515 Views)

Raf io ho seguito la guida http://forums.ni.com/ni/board/message?board.id=140&thread.id=40040 ma una volta cliccato due volte... se leggi capisci meglio tutto... nn so come andare avanti... mi aiuti? Grazie,

Vanny

Thanks,
Vanny

)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(-_-)(

Sweet, Beautiful and Young Female Physicist (SBYFP)
(I speak a not very good english, so If U are Italian LabVIEW expert speak in Italian, if U speak in Eglish... please speak easy;) )
My e-mail for personal contact: vanessaricciardi@live.it_NO_SPAM_PLEASE
0 Kudos
Message 9 of 17
(4,510 Views)

Tutto quanto esposto nel forum è correttissimo.

Ho solo un dubbio riguardo al tuo generatore...siamo sicuri abbia l'interfaccia GPIB? non sono espertissimo cmq l'indirizzo che cerchi è nello strumento in qualche menu (28 cifre non modificabile come dice a pagina 30 del manuale) mentre molto più semplicemente con l'RS232 tramite le funzioni visa mandi i comandi ( scrivendo nel buffer di output del componente VISA uno dei comandi) qui sotto (pagina 31 del manuale) e il gioco è fatto.

Hai controllato lo strumento da PC con Labview.

Provalo è semplice

 

 

RS-232 Interface

It is assumed that the configuration of the RS-232 interface at the unit has not yet been changed.

1. Connect unit and controller using the 0-modem cable.

2. Enter the following command at the controller to configure the controller interface:

mode com1: 9600, n, 8, 1

3. Create the following ASCII file:

*RST;*CLS

FREQ 50MHz

POW -7.3dBm

OUTP:STAT ON

AM:SOUR INT

AM:INT:FREQ 15kHz

AM 30PCT

AM:STAT ON

 

Switch instrument to remote control (Return key)

Reset instrument

Set frequency 50 MHz

Set output level -7.3 dBm

Switch on RF output

Set AM modulation source LFGEN

Set modulation frequency 15 kHz

Set AM modulation depth 30%

Switch on AM

(Return key)

 

4. Transfer ASCII file to unit via RS-232 interface. Enter the following command at the controller:

copy <filename> com1:

An amplitude-modulated signal is now applied at the output of the instrument.

5. To return to manual control, press the [LOCAL] key at the front panel.

Raffaele P.
Head of Particle Accelerator Department
0 Kudos
Message 10 of 17
(4,503 Views)