LabVIEW

cancel
Showing results for 
Search instead for 
Did you mean: 

multipagina

Buongiorno, ho realizzato con successo una interfaccia grafica con labview 8.0 e vedo correttamente i dati interrogando uno slave con protocollo proprietario. Mi chiedo come fare a creare una nuova pagina richiamabile dalla principale ove porre un sinottico degli allarmi e come memorizzare uno storico di tutti gli allarmi accaduti. esiste qualche esempio?
Grazie mille Giuliano
0 Kudos
Message 1 of 6
(5,400 Views)
 

Buongiorno Giuliano,

in ambiente LabVIEW stai utilizzando il modulo DSC (Datalogging and Supervisory Control)? Esso ti permette di sfruttare tutta una serie di funzionalità (elencate in questo documento). Nel tuo caso specifico il modulo DSC offre alcune utilities per la registrazione e il logging degli allarmi di un sistema di supervisione.

Per richiamare una seconda schermata da un VI principale è sufficiente invece creare un subVI, abilitare la proprietà "show front panel when called"  (all'interno di VI properties -> windows appearence -> show front panel when called nel front panel del subVI) ed inserirlo all'interno del block diagram del VI principale nel punto dove si vuole richiamare la schermata.

Cordiali saluti,

Fabio 

Fabio M.
NI
Principal Engineer
0 Kudos
Message 2 of 6
(5,385 Views)

Buongiorno Fabio e grazie della risposta, no in effetti sono novello e purtroppo non conoscevo questo pacchetto aggiuntivo DSC che ho visto acquistabile a parte, per il SUBVI vedo di provare. Grazie mille

Giuliano

0 Kudos
Message 3 of 6
(5,369 Views)

Buongiorno Fabio, Ho provato partendo dal mio progetto a fare come mi hai detto e ho attivato il segno di spunta nell'VI properties e ho notato che mi chiede se lasciare lo stesso nome al file o modificarlo. In entrambi i modi poi non ho capito come inserirlo nel block diagram: ovvero quello che rinomino sarà la mia seconda pagina? l'architettura sarà PAG1 (principale), PAG2 (SubVI), Block diagrmam?

Grazie

CIAO Giuliano

0 Kudos
Message 4 of 6
(5,350 Views)
L'architettura sarà la seguente:
 
  1. Il SubVI creato, e che rappresenterà il pannello "figlio" caricato all'interno del pannello "padre" (o VI principale), va caricato all'interno del block diagram del VI principale cliccando con il tasto destro-> functions -> select VI...;
  2. Una volta selezionato il SubVI (sulla base del nome con il quale è stato salvato), esso apparirà nel block diagram come un semplice blocchetto simile a qualsiasi altra funzione di LabVIEW;
  3. Per avere una panoramica più dettagliata sull'utilizzo di VI, subVI, icone per i VI la rimando al seguente documento 
  4. Per la creazione automatica di icone per un VI, ti consiglio di dare un'occhiata qui

Spero che questo ti sia di aiuto.

Ciao

Fabio

Fabio M.
NI
Principal Engineer
0 Kudos
Message 5 of 6
(5,347 Views)

Ciao, ti ringrazio ancora e direi che comincio ad ingranare, ho creato un SUB vi e l'ho richiamato dal vi principale inserendo l'icona "blocco" sul block diagram. facendo un doppio clic sul blocchetto infatti mi si apre il SUB vi, quello che non capisco è come collegarlo al bottone che dovrebbe switchare da padre a figlio e da figlio a padre. poi altra cosa: la stringa che mi arriva dallo slave la leggo dal Vi padre e in teoria arriverebbero anche tutti i dati per il VI figlio, cosa devo fare per collegare i dati visto che ho due block diagram? visto che in questa pagina (figlio) dovrei fare anche una scrittura allo slave tramite una stringa quando premo un tasto, come posso interrompere il normale stato di run richieste per fare una scrittura? metto un tasto switch?...spero di essere stato chiaro

grazie ancora Giuliano

0 Kudos
Message 6 of 6
(5,315 Views)