Ciao Alessio.
Grazie per la risposta, e scusa per il mio inglese pessimo.
Provo a rispiegare il problema in italiano.
Ho un pc portatile p4 ed a disposizione un Pxi, con più o meno le stesse caratteristichei.
L'algoritmo a cui ho lavorato mesi, sul pc portatile, ha tempi di risposta pressochè immediati , mentre su Pxi è di una lentezza mostruosa.
L'idea che mi sono fatto è la seguente:
1. L'esecuzione del programma On Target, è tremendamente lenta, perchè può essere interrotta per effettuare un debug.Inoltre tutto il pannello di controllo viene costantemente aggiornato. Questa serie di operazioni, provocan una perdita di potenza, e quindi di tempo da parte del pxi. Ad aggravare questo fatto, anche il tipo di comunicazione fra Host <-> Target, che avviene su rete lan.
2. Essendo la lentezza del punto 1 comprensibile,Ho creato l'eseguibile del programma, e l 'ho caricato direttamente sul target(Pxi) in modalità startup. Mediante Rt Communication Wizard ho realizzato una comunicazione di sole 6 variabili intere (pochissimi bytes), ad un programma host, che elabora questi valori in maniera autonoma.
Anche in questo caso i risultati non sono stati buoni: i tempi di esecuzione, non erano paragonabili a quelle del pc portatile.
3.L'ultimo tentativo è stato quello di eseguire il programma direttamente su Pxi, senza alcun tipo di comunicazione con li pc host. I risultati sono stati accettabili.
Le mie conclusioni possibili sono due:
1.La comunicazione fra host e pc ritarda eccessivamente l'elaborazione del programma reale. Potrebbe essere un esempio di cattiva gestione da parte di Labview.
2.La gestione delle priorità dei programmi creati da RT Comm Wizard, in particolare, TCL_nomefile.vi ed NPL_nomefile.vi, non è ben gestita da labview, o dal RT engine del Pxi.
Il programma a bassa priorità si impossessa del controllo della cpu, non permettendo l'esecuzione del vero programma.
Ciao e buona giornata