in data 04-05-2007 10:24 AM
in data 04-06-2007 04:25 AM
Ciao Giulio,
Non sono sicuro di aver capito bene il tuo problema, comunque ti allego uno screenshot che spero possa chiarirti le cose:
In base allo screenshot se tu includi nell'albero del progetto una cartella ("Prova") dove includi il file init.txt tutto dovrebbe funzionare. Fai un tentativo e poi fammi sapere se la cosa ti ha aiutato o meno.
In generale, se usi la possibilità 2 (vedi screenshot) e includi il file init.txt come file dinamico, non dovrebbe neppure essere necessario "diventare matti" con il mettere due volte il blocchetto b. (strip path) perchè LabVIEW dovrebbe creare automaticamente la reference al file (diverso è invece il caso in cui tu specifichi esattamente il percorso come nella Possibilità 1)
Nota: lo screenshot è una traccia ovviamente puoi "giocare" con le funzioni strip path (blocchetto b.) per risalire tutte le cartelle che vuoi e trovare quella dove decidi di collocare il tuo file init.txt
Spero di esserti stato utile
Ciao.
carlo>
in data 04-06-2007 07:58 AM
Ciao Carlo,
hai trovato quello che io cercavo. L'unica cosa che non mi torna e' che la soluzione per generare l'applicazione e' differente da quella
per il test.
Grazie,
Giulio
in data 04-10-2007 02:01 AM
Ciao Giulio,
Le due versioni per il vi e per l'eseguibile sono differenti per via del fatto che quando si crea l'eseguibile si aggiunge una "shell" (volendo utilizzare una metafora in termini di nubi elettroniche attorno al nucleo di un atomo) in più al percorso.
Infatti la cosa più saggia a mio avviso è utilizzare una struttura case così che il codice è uno solo per tutti e due i casi. Ti allego 2 immagini che sono lo stesso schema a blocchi: come vedi, lasciando la costante a "true" hai il vi, quando devi compilare il tutto per fare l'eseguibile metti la costante a "false".
Spero di esserti stato utile
ciao
carlo>