Forum Italiano sui Prodotti NI

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Stazione Meteo

Ciao a tutti,
io vorrei simulare una stazione meteo comprendente di termometro con grafico annesso per misurare le medie giornaliere e un altro grafico che mi calcoli la velocità del vento, con un "gauge" che indichi la direzione.

Il tutto senza prelevare dati da hardware.

Per il termometro non ho problemi, ma per simulare la velocità e la direzione del vento, come posso fare??



Andando avanti pero' mi vengono nuove idee e quindi pensavo:
1- Dal termometro mantenere i valori attuali, facendo lavorare il termometro
costantemente cioè ad ogni input ricevuto aumentare e dimuniure i valori.
2- Nel grafico della temperatura aggiungere oltre al plot già in uso un altro
che sia la media di tutti i valori.....della giornata per esempio o del mese.
3- I valori Max e Min pero' devono registrare i Massimi e Minimi Assoluti.....
4- Grafico e Direzione Vento secondo me possono andare bene, l'unica cosa
e che vorrei simulare il vento in maniera piu' reale, cioè senza sballottare
la direzione in maniera drastica; quindi se il vento risulta da Sud Est,
prima di passare a Ovest dovrebbe "girare" a Sud poi a Sud Ovest e infine
arrivare a Ovest
5- Grafico Velocità Vento secondo me va bene, pero' anche li' vorrei
tenere conto solo delle raffiche alte, quelle per intenderci che sono
sopra la media.
0 Kudos
Messaggio 1 di 2
3.901Visualizzazioni

Ciao Zunflaz,

Quello che posso fare, è darti un paio di consigli.

Per quanto riguarda lo "sballottamento" delle direzioni e delle velocità del vento, questo è inevitabile nel momento in cui utilizzi la funzione "Random number", il mio consiglio è di utilizzare magari i valori di una funzione d'onda tipo un seno che essendo periodica ti consente di avere cambiamenti piu' "ordinati".

Riguardo al plottaggio di più forme d'onda su uno stesso grafico è sufficiente utilizzare la funzione "Build Array" i cui input saranno le forme d'onda che vuoi plottare insieme e il cui output (le diverse forme d'onda aggregate) andrà a finire nell'unico grafico di visualizzazione.

Per il resto ti consiglio di guardare gli esempi in LabVIEW (Li trovi in Help>>Find Example). Qualcosa lo puoi trovare anche sul sito www.ni.com sotto la voce "Example Library Code", inserendo nel campo di ricerca alcune parole chiave relative a ciò che cerchi.

Ciao Spero che i miei consigli ti siano d'aiuto

Buona Giornata e Buon Lavoro

carlo>

0 Kudos
Messaggio 2 di 2
3.890Visualizzazioni