Forum Italiano sui Prodotti NI

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

contatore di eventi frequenzimetro

salve a tutti .Da poco sono alle prese con labwindows .
Dovrei realizzare un semplice contatore di eventi ,o meglio un frequenzimetro.Dispongo di una scheda DAQ di tipo 6024 e !
Ho pensato che per effettuare il conteggio degli eventi,potrei sfruttare i due contatori della scheda.I colleganebti verranno fatti in modo tale che uno di questi contatori mi funzioni da timer ,e invii un determinato segnale al gate del secondo contatore ,che conterà gli impulsi !
Scegliendo così una finestra temporale nota ,la frequenza del segnale sarà pari al rapporto tra il numero di conteggi fatti e il tempo noto(del conteggio)!!!
 
Ma come posso fare tutto ciò con labwindows???Ho svolto gli esercizi riportati nel bookshelf ,e ho preso una minima dimestichezza con il programma!
 
Mi sapete dare delle dritte???Oppure postare dei codici di esempio funzionanti??
Uno degli esercizi che fanno al caso mio,quelli già svolti nella cartella find exsample ,quando lo facico girare mi appare il seguente errore :
 
undefined symbol '_DAQmxCreateTask@8referenced in "Write DigChan-Watchdogtimer_fn.c"
 
Che significa????
 
Ringrazio anticipatamente tutti !!!!
0 Kudos
Messaggio 1 di 9
6.000Visualizzazioni

Da ciò che dici il driver DAQmX dovrebbe essere già installato e così la sua libreria di esempi. Per misurare la frequenza di un segnale si può anche usare solamente un counter e una delle frequenze di riferimento che sono presenti all'interno della scheda. Potresti guardare gli esempi che trovi all'interno della cartella \samples\daqmx\counter\Measure digital frequency.

Così puoi anche verificare su progetti completi e funzionanti se ricevi degli errori in esecuzione.

Ci sono anche sul sito alcuni documenti di riferimento che ti potrebbero risultare utili, ad esempio Using NI-DAQmx in LabWindows/CVI

Message Edited by Roberto Bozzolo on 06-06-2007 12:41 PM



Proud to use LW/CVI from 3.1 on.

My contributions to the Developer Community
________________________________________
If I have helped you, why not giving me a kudos?
0 Kudos
Messaggio 2 di 9
5.993Visualizzazioni
Grazie Roberto per i buoni consigli.Io uso la versione 7.1 !
Ho scaricato sia degli esempi dal sito della NI e sia usato degli esempi gia fatti presenti all'interno  del programma...ma il problema è che nel momento in cui lancio il programma...mi da nella finestra degli errori l'errore che ti ho detto sopra.
Dici che può dipendere da come è stato istallato CVI?Non riesco proprio a capire cosa sia.
Avresti percaso degli esempi da mandarmi funzionanti,e che fanno al caso mio ?
Comunque ho provato anche con altri esempi al di la del conteggio di impulsi ,e mi appare sempre lo stesso errore.Non sapendo cosa possa essere credo che la migliore cosa da fare sia reistallare il programma labwindows!che dici ?
Ti ringrazio anticipatamente e darò uno sguardo al link che mi hai mandato

0 Kudos
Messaggio 3 di 9
5.976Visualizzazioni
Direi che è possibile che qualcosa nell'installazione non sia andato bene, visto che gli esempi forniti insieme al programma sono tutti funzionanti.
Prima però di passare alla disinstallazione e reinstallazione, verifica nel menu Library >> Customize che la casella NI-DaqMx sia spuntata, altrimenti il compilatore non trova le librerie necessarie e potrebbe dare gli errori che riferisci.


Proud to use LW/CVI from 3.1 on.

My contributions to the Developer Community
________________________________________
If I have helped you, why not giving me a kudos?
0 Kudos
Messaggio 4 di 9
5.974Visualizzazioni
Ciao....mi sembra che quando va istallato il programma ....veda scelta una directory !forse c'è statouno sbaglio li!che dici?
Altrimenti sembra troppo strano anche a me che non vadano gli esempi del programma stesso!!!
Cmq domani controllerò nella library del pc che uso se è spuntata la casella che dici....ma credo proprio di si!
Altrimenti mi sa che procedo con la disistallazione.
Ti ringrazio e nel caso ti farò sapere.

Grazie di tutto !
0 Kudos
Messaggio 5 di 9
5.965Visualizzazioni

Salve , sono Tommaso Gallo , sto lavorando per uno studio di riderca sui segnali EEG , volevo chiedervi se potevate mandarmi l'algoritmo ICA tradotto in codice C , perchè voglio richiamarlo con "Incline C node " e farlo eseguire sul DSP Blackfin BF537.

Grazie , aspetto a presto vostre notizie

0 Kudos
Messaggio 6 di 9
5.960Visualizzazioni

ciao.ho visto se alla voce library ,customize c'è la virgoletta a NIDAmx !la virgolatta c'è per cui non so come risolvere il problema.Secondo me l'unico modo è disistallare e installare!Che consigli mi date?

A quanto mi ricordo,durante l'istallazione ,il cd chiede di scegliere una directory ,mi sembra vada scelta la voce "API".E' così?mi sa che ho sbagliato a farlo durante l'istallazione.Saluti a tutti

0 Kudos
Messaggio 7 di 9
5.932Visualizzazioni
ciao a tutti.
Mi ritrovo a scrivere per dire che ho reistallato il programma...mancava l'installazione del cd dei driver device!
Cmq vi chiedo un 'altra cosa.Ora il programma che c'è tra quelli proposti dal programma stesso ,in particolar modo l'esercizio che si trova nella cartella digital frequency ->digFreq-Low-freq 1ctr.
Allora.....ho collegato come da istruzione ,il mio segnale al source del contatore Co della pci 6024e!
Mandando in esecuzione il programma.....mi da la schermata:NO FATAL ERROR.Credo che una schermata del genere si presenti quanto alla scheda non ci sia collegato nulla.
Come mai non mi da il valore della frequenza del segnale?
Io credo che quell'esercizio sia svolto a metà...e cioè mancanole Call back function dei vari "elementi".Sono presenti solamente quelle relative al tasto stop e start.
Sto sbagliando?
C'è qualcuno che può aiutarmi?
Io dovrei realizzare un frequenzimetro.....in teoria non dovrebbe essere nulla di difficile....ma se non vanno neanche gli esempi come faccio a capire?
ringrazio tutti anticipatamente.
0 Kudos
Messaggio 8 di 9
5.917Visualizzazioni
ok....ho risolto....l'esercizio di esempio funziona senza alcuna modifica.
L'uni cosa è che nelle indicazioni di come fare i collegamenti c'è scritto che il segnale si può collegare indifferentemente sia al gate che al source del contatore.Ciò risulterebbe sbagliato perchè il programma conta solamente se il segnale è collegato al gate !
C'è un modo per usare entrambe i contatori anzicche solo uno(come si fa nell'esempio)?????
Ciao a tutti
0 Kudos
Messaggio 9 di 9
5.911Visualizzazioni