Forum Italiano sui Prodotti NI

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

run button

Buongiorno,
premetto che sono un principiante di Labview!
Vorrei sapere se è possibile eseguire un VI senza utilizzare il run button; cioè posso creare un pulsante e visualizzarlo direttamente sul front panel?
Grazie
0 Kudos
Messaggio 1 di 10
6.758Visualizzazioni

Buongiorno Lollo,

Premetto che non si puo' lanciare l'esecuzione del  Vi con un tasto da Front Panel. Questo perche' il pulsante viene letto quando il Vi è  in esecuzione non prima.
Se il tuo problema è far partire l'applicazione in modo programmatico dopo aver lanciato il Vi in esecuzione puoi semplicemente premettere a tutto il codice una "trappola" che aspetta che il pulsante start venga premuto, vedi la figura per chiarire.

Per quanto riguarda avviare l'esecuzione del Vi un'alternativa potrebbe essere lanciare il Vi quando si fa doppio click per aprirlo da windows.
E' sufficiente settare la propietà "run when opened" nelle propietà del Vi.

TastoDX sull icona del Vi in alto a DX>>Vi Properties>>Execution>> Run When Opened.

Spero che questo possa chiarire i suoi dubbi.

Cordiali Saluti

 

 

 

FiloP
It doesn't matter how beautiful your theory is, it doesn't matter how smart you are. If it doesn't agree with experiment, it's wrong.
Richard P. Feynman
0 Kudos
Messaggio 2 di 10
6.751Visualizzazioni

Buongiorno Lollo,

Volevo solo correggere rapidamente quanto inviato nel precedente messaggio.

L'idea suggerita nell'immagine rimane valida ma nella fretta mi sono dimenticato di temporizzare i due cicli.
Mi raccomando quando si gestisce la user interface bisogna ricordarsi di inserire dentro il ciclo un Vi di temporizzazione come "Wait" o "Wait until next multisecond multiple".

Cordiali Saluti

 

FiloP
It doesn't matter how beautiful your theory is, it doesn't matter how smart you are. If it doesn't agree with experiment, it's wrong.
Richard P. Feynman
0 Kudos
Messaggio 3 di 10
6.733Visualizzazioni

Salve , sono Tommaso Gallo , sto lavorando per uno studio di riderca sui segnali EEG , volevo chiedervi se potevate mandarmi l'algoritmo ICA tradotto in codice C , perchè voglio richiamarlo con "Incline C node " e farlo eseguire sul DSP Blackfin BF537.

Grazie , aspetto a presto vostre notizie.

0 Kudos
Messaggio 4 di 10
6.728Visualizzazioni
 

Caro Tommaso,

Questo sicuramente non è il post adatto in cui fare la domanda che ci poni.
Inoltre non riesco a capire lo scopo della tua domanda.

Se National Instruments vende il codice dell'algoritmo ICA insieme al Advanced Singnal processing Toolkit  come puo' rilasciare gratuaitamente il codice sorgente sul forum ?

A quel punto chiunque a partire dal sorgente potrebbe realizzarsi il suo modulo ICA con il nostro codice.

Temo che dovrai rassegnarti a programmare il tuo algoritmo o trovare un sorgente C alternativo a quello di National Instruments.

Cordiali Saluti

 

FiloP
It doesn't matter how beautiful your theory is, it doesn't matter how smart you are. If it doesn't agree with experiment, it's wrong.
Richard P. Feynman
0 Kudos
Messaggio 5 di 10
6.707Visualizzazioni

La ringrazio per la sua risposta. Ma vorrei farle un'altra domanda:

Io vorrei creare un filtro con Digital Filter Design toolKit , e poi vorrei farlo eseguire sulla scheda Blackfin BF537 , come posso fare?

Grazie

0 Kudos
Messaggio 6 di 10
6.701Visualizzazioni
Salve Jon
 
Premetto che sono un principiante, e non mi e` tanto chiaro come gestire i due cicli e tantomeno temporizzarli...
Potresti darmi qualche informazione piu` dettagliata per un principiante come me.
Grazie
 
Enzo 
0 Kudos
Messaggio 7 di 10
5.901Visualizzazioni
Ciao a tutti,
   chiedo scusa se faccio un attimo il moderatore, ma questo post mi sembra un po' incasinato... vorrei ricordare che è buona pratica aprire un nuovo argomento di discussione per ogni nuova richiesta, e gli ultimi post non centrano nulla con l'intestazione! Questo rende più difficile essere aiutati da più persone.

   Buona giornata a tutti!

graziano
0 Kudos
Messaggio 8 di 10
5.855Visualizzazioni
 

Buongiorno Enzo,

Per tua stessa ammissione, essendo un principiante, fai bene a prestare attenzione a particolari di funzionamento ed utilizzo di strumenti e funzioni che in LabVIEW, grazie alla sua facilità di utilizzo, possono risultare scontati. Pertanto ti consiglio di valutare le informazioni contenute nei seguenti documenti, per comprendere al meglio le caratteristiche e le peculiarità delle strutture While e Foor Loops unitamente alle modalità di temporizzazione degli stessi.

https://www.ni.com/docs/en-US/bundle/labview/page/loops-and-other-structures.html 

https://www.ni.com/en/support/documentation/supplemental/08/labview-for-loops-and-while-loops-explai...

saluti

Matteo
0 Kudos
Messaggio 9 di 10
5.850Visualizzazioni

Grazie tante

 

0 Kudos
Messaggio 10 di 10
5.848Visualizzazioni