Forum Italiano sui Prodotti NI

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Client Server

Salve a tutti.Sono uno studente di Ingegneria e mi servirebbe una mano:
ho creato dei programmi in labview per il controllo di un multimetro Agilent 34401A,un generatore hp 33120A,e un oscilloscopio tektronics tds 210!il pc collegato alla strumentazione è collegato ad internet;
a me ora servirebbe valutare i tempi di accesso alla strumentazione collegandomi da un altro pc!cosa dovrei fare?
premesso che ho cercato nel forum(ho cercato" client server") in inglese ma non ho capito molto!quindi vi sarei davvero grato se mi aiutaste!ne ho un disperato bisogno!
grazie
0 Kudos
Messaggio 1 di 27
5.932Visualizzazioni
nessuno sa darmi un aiutino?purtroppo mi hanno affidato questo compito come attività di tirocinio anche sapendo che al nostro corso il labview non viene usato...
0 Kudos
Messaggio 2 di 27
5.927Visualizzazioni
Gentilissimo Angelo85,
 
innanzitutto vorrei chiederle un paio di chiarimenti per comprendere meglio la sua problematica.
Mi pare di aver capito che lei ha una postazione a cui è collegata la strumentazione e vorrebbe poter gestire la sua applicazione da un altro PC collegato in rete.
Che cosa intende quindi con l'affermazione "a me ora servirebbe valutare i tempi di accesso alla strumentazione collegandomi da un altro pc" ?
Intende i tempi di gestione della applicazione da un computer remoto?
 
Rimango in attesa di suoi chiarimenti.
 
Saluti,
 
Andrea
Andrea N.
Principal Applications Engineer - Semiconductor EMEA
National Instruments Italy
Certified LabVIEW Architect - Certified TestStand Architect
0 Kudos
Messaggio 3 di 27
5.915Visualizzazioni
si esatto...cmq ho risolto il primo problema...riesco da casa a collegarmi alla strumentazione semplicemente utilizzando il web publishing tool e avviando il web server(l'unico problema è ke da 2 portatili differenti solo da uno scarica il pannello frontale per il controllo e non riesco a capire quale impostazione mi blocchi sull'altro pc il download del frontal panel rimane sempre allo 0.00%
0 Kudos
Messaggio 4 di 27
5.907Visualizzazioni
Gentilissimo Angelo85,
 
per fare in modo di visualizzare il front panel da remoto deve assicurarsi di avere installato su ogni macchina il LabVIEW Run-Time engine.
Ovviamente deve installare il Run-Time Engine della versione di LabVIEW con la quale ha creato la sua applicazione.
Le scrivo il percorso per trovare la pagina dove poter scaricare il Run-Time Engine:
 
1) dal sito www.ni.com cliccare  Support nella barra all'inizio della pagina.
 
2) nel menù di sinistra cliccare Driver e aggiornamenti
 
3) sotto il nome Prodotto cliccare LabVIEW e successivamente Run-Time Engine
 
Riporto in ogni caso il link diretto alla pagina dei download:
 
 
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti e spiegazioni.
 
Andrea
Andrea N.
Principal Applications Engineer - Semiconductor EMEA
National Instruments Italy
Certified LabVIEW Architect - Certified TestStand Architect
0 Kudos
Messaggio 5 di 27
5.901Visualizzazioni
si questa è la prima cosa...lo sapevo...infatti il runtime installa un controllo activex nel browser...e cmq sui pc che uso è installata la versione student del labview 7.0...ho persino formattato il pc e reinstallato labview ma su uno dei due portatili mi fa accedere alla pagina ma nn scarica il pannello...rimane fisso allo 0.00%!vabbè comunque nn so se è qualche impostazione del pc...nel frattempo userò quello del mio amico...volevo solo sapere se lei mi poteva dare qualche dritta per i tempi di accesso di cui le parlavo un paio di post più sopra..grazie
0 Kudos
Messaggio 6 di 27
5.874Visualizzazioni
comunque per tempi di accesso intendo i tempi di di comunicazione tra client e server...client-server e server-client
0 Kudos
Messaggio 7 di 27
5.852Visualizzazioni
Ciao Angelo,
 
Per valutare l'intervallo tempo tra quando il comando viene spedito "da remoto" (cioè dall'utente che controlla il VI mediante la pagina HTML pubblicata dal Web Browser) a quando lo strumento ritorna una risposta al comando stesso, si potrebbe fare così:
 
  1. per la parte remota (Client) creare un piccolo eseguibile che sia in grado di gestire la comunicazione con il Web server (tramite ActiveX) ed in contemporanea registrare l'istante in cui l'utenete mando il comando allo strumento da remoto. Per il controllo del Web Browser esiste il seguenti VI di esempio: C:\Program Files\National Instruments\LabVIEW 7.0\examples\comm\axevent.llb\ActiveX Event Callback for IE.vi (oppure cerca sull'Example Finder alla voce ActiveX);
  2. Per la server parte (Server) utilizzare il programma che hai già sviluppato per calcolare l'istante di tempo in cui lo strumento invia la risposta al comando appena ricevuto. A questo punto avrai a disposizione i due istanti di tempo da confrontare (invio comando dal client/ricezione risposta da strumento);

Fammi sapere se ti serve altro,

Cordiali saluti,

Fabio

Fabio M.
NI
Principal Engineer
0 Kudos
Messaggio 8 di 27
5.847Visualizzazioni
allora per la prima parte studierò quell'esempio...per la seconda non ho capito molto...se mi dai qualche spiegazione un pò più semplice o qualche dritta sul da farsi te ne sarei grato!grazie ancora...io comunque nel frattempo sono riuscito a calcolare i tempi di accesso tra client-server e server-client tramite comando ping dal prompt dei comandi di windows...ovviamente però così non ho i tempi "invio comando dal client/ricezione risposta da strumento".grazie molte
0 Kudos
Messaggio 9 di 27
5.832Visualizzazioni
Salve...volevo un' altra informazione...io effettuo una trentina di misurazioni x i tempi di accesso tra client e server...volevo sapere come posso fare tramite labview a calcolare media e varianza di tali valori.Grazie
0 Kudos
Messaggio 10 di 27
5.714Visualizzazioni